Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” (Decreto Ministeriale n. 66 del 12 aprile 2023)

Concluso al Liceo Pascasino-Giovanni XXIII il progetto di formazione D.M. 66 del PNRR rivolto al personale scolastico

Personale scolastico

                             

 Nell’ambito della progettualità avviata con il PNRR – in attuazione della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” (Decreto Ministeriale n. 66 del 12 aprile 2023), il Liceo Statale “Pascasino-Giovanni XXIII” ha portato a compimento un percorso di straordinario successo, raggiungendo ampiamente i target prefissati e confermandosi capace di valorizzare al meglio le opportunità offerte dal programma nazionale, a testimonianza della validità delle scelte formative e dell’impegno condiviso dalla comunità scolastica. 

A suggellare questo cammino, un percorso formativo sui Laboratori di lingue e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, iniziativa di grande rilievo che si pone quale tappa propedeutica all’apertura e all’inaugurazione del nuovo Laboratorio di Lingue del plesso di via Vaccari. Quest’ultimo, realizzato nell’ambito della misura Next Generation Labs, si configura come uno spazio altamente innovativo, proiettato verso le professioni del futuro e capace di offrire agli studenti competenze strategiche in linea con le sfide globali.

Il personale scolastico del Liceo “Pascasino” ha espresso ampia soddisfazione per i risultati conseguiti, sottolineando come il DM 66 abbia consentito all’Istituzione scolastica di accedere a un catalogo formativo articolato e diversificato, capace di rispondere in maniera efficace alle esigenze professionali e didattiche.

Dai percorsi legati all’utilizzo dei visori e degli ambienti immersivi ai moduli dedicati alla sostenibilità ambientale e all’agricoltura idroponica, fino alle attività mirate al conseguimento delle certificazioni ICDL, il ventaglio di proposte si è ulteriormente arricchito grazie ai laboratori di comunicazione (TV, giornalismo, cinema e podcast, videoediting), al percorso sullo storytelling digitale e le app innovative, nonché alle attività legate alle procedure della digitalizzazione amministrativa. Un insieme articolato e coerente che ha contribuito in maniera significativa a potenziare le competenze digitali, disciplinari e trasversali di tutto il personale scolastico.

Scarica la nostra app ufficiale su: