La Storia

LICEO PASCASINO - GIOVANNI XXIII

UNA SCUOLA, UNA STORIA, UN OBETTIVO: IL FUTURO

Il Liceo Pascasino-Giovanni XXIII rappresenta oggi un Polo culturale e formativo tra i più rilevanti del territorio marsalese, frutto della confluenza di due importanti Istituti: il Liceo Pascasino (con i suoi diversi indirizzi di studio) e il Liceo Classico “Giovanni XXIII”. L’unione, avvenuta nell’anno scolastico 2025/2026, ha segnato un momento di svolta, dando vita a un’unica realtà scolastica ricca di tradizione, ma proiettata verso l’innovazione e la complessità del presente.

Le radici storiche: l’Istituto Magistrale e il Liceo Classico

La storia del Pascasino affonda le sue radici nell’istruzione magistrale, nata a Marsala nel 1911 con il Regio Ginnasio Magistrale, diretto da Michele Crimi, innovatore della didattica e precursore delle “scuole nuove” europee.

Dopo alterne vicende, nel 1943 fu fondato l’Istituto Magistrale Parrocchiale intitolato a San Pascasino, vescovo di Lilybeo nel V secolo d.C., legalmente riconosciuto nel 1947 e divenuto statale nel 1961. Con il passaggio da scuola per la formazione dei maestri a Liceo quinquennale, ha saputo rinnovarsi nel tempo fino a giungere, nell’ultimo ventennio, a una differenziazione dell’offerta formativa con indirizzi sempre più attenti ai mutamenti culturali, sociali e professionali.

Parallelamente, il Liceo Classico ha origini che risalgono al 1943, anno in cui venne istituita a Marsala una sezione staccata del Liceo Classico “Ximenes” di Trapani. Ottenne l’autonomia nel 1947, trovando sede stabile nel seicentesco ex convento di S. Stefano, uno degli edifici storici più suggestivi della città. Nel 1965 fu intitolato a Papa Giovanni XXIII, figura simbolo del dialogo, dell’apertura e del rinnovamento.

Una scuola, più percorsi: l’offerta formativa integrata

Oggi il Liceo Pascasino-Giovanni XXIII propone un’offerta formativa ampia e articolata, capace di coniugare la solidità delle discipline umanistiche con l’innovazione didattica e culturale. Gli indirizzi attivi sono:

Liceo delle Scienze Umane (tradizionale)
Liceo delle Scienze Umane quadriennale (sperimentazione nazionale)
Liceo delle Scienze Umane – Curvatura DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo)
Liceo Economico Sociale
Liceo Linguistico Internazionale
Liceo Linguistico Esabac
Liceo Classico giuridico (curvatura)
Liceo Classico biomedico (sperimentazione nazionale)
Liceo del Made in Italy

Quest’ultimo, introdotto nell’anno scolastico 2024/2025, rappresenta una delle novità più significative: un percorso liceale che mira a formare studenti consapevoli del valore delle eccellenze italiane nei settori del design, moda, enogastronomia, artigianato, turismo e impresa culturale, con particolare attenzione al marketing territoriale e alla valorizzazione del patrimonio locale. L’indirizzo si inserisce perfettamente nella visione della scuola: un’istruzione umanistica forte, arricchita da competenze pratiche e professionali.

I valori guida: Internazionalizzazione, Inclusione, Innovazione, Valorizzazione del territorio

La progettualità del Liceo Pascasino-Giovanni XXIII si fonda su quattro pilastri fondamentali, che ne orientano l’azione educativa e culturale:

Internazionalizzazione: attraverso partenariati Erasmus+, scambi culturali, percorsi CLIL e lo studio delle lingue, la scuola promuove una cittadinanza europea attiva e consapevole. Gli studenti sono incoraggiati a confrontarsi con altre culture per sviluppare apertura mentale, competenze globali e spirito critico.
Inclusione: l’istituto pone grande attenzione alla valorizzazione delle diversità, alla personalizzazione dei percorsi, all’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali, offrendo ambienti di apprendimento accoglienti e relazioni educative significative.
Innovazione didattica: l’uso di strumenti digitali, metodologie didattiche innovative, didattica laboratoriale, didattica per progetti e curvatura interdisciplinare rendono l’esperienza scolastica dinamica e coinvolgente. L’obiettivo è sviluppare nei ragazzi autonomia, creatività e pensiero critico.
Valorizzazione del territorio: il Liceo mantiene un forte legame con la comunità locale, promuovendo progetti in collaborazione con Enti culturali, imprese, Associazioni e Istituzioni. La scuola è protagonista in eventi, percorsi di FSL (Formazione Scuola Lavoro)e attività che mirano alla conoscenza e promozione delle ricchezze culturali e paesaggistiche del territorio marsalese.

Tradizione e innovazione: un’identità educativa condivisa

L’attuale assetto del Liceo Pascasino-Giovanni XXIII è il risultato di una naturale fusione che ha portato l’Istituto a essere oggi una scuola inclusiva, aperta, europea e innovativa. Grazie a una solida identità culturale e a una visione educativa condivisa, il Liceo continua a formare generazioni di studenti capaci di interpretare il presente e progettare il futuro.

Scarica la nostra app ufficiale su: