PNRR FUTURA
FORMAZIONE PERSONALE SCOLASTICO
DISPERSIONE E DIVARI TERRITORIALI
NEXT GENERATION LABS - NEXT GENERATION CLASS
ANIMATORI DIGITALI
Pago in rete
Pago PA - Pago in Rete
Attivazione del servizio MIUR Pago In Rete per i pagamenti telematici delle famiglie
Con nota 8 maggio 2020, n. 1125, il MIUR ha comunicato che, in attuazione del disposto di cui al D. Lgs. 165/2001, art. 1, comma 2, a partire dal 30 giugno 2020 tutte le Istituzioni Scolastiche dovranno utilizzare, per ogni tipologia di incasso, il sistema PagoPA.
A tal fine, il MIUR ha predisposto il sistema Pago In Rete con il quale le famiglie potranno pagare telematicamente:
tasse scolastiche;
visite guidate;
viaggi di istruzione;
assicurazione scolastica;
contributi per attività extracurriculari (corsi per certificazioni ICDL, certificazioni linguistiche, ...);
contributi volontari;
contributi obbligatori (rimborso alla scuola delle spese per assicurazione, libretto e così via)
altri contributi (ritiro diploma maturità, contributo su certificati ecc).
Tutti i servizi disponibili su Pago in Rete possono essere utilizzati mediante pc, tablet, smartphone.
Il pagamento elettronico potrà essere eseguito:
tramite carta di credito o mediante addebito in conto utilizzando l’apposita funzione presente al sito web del MIUR;
tramite i canali di banche e altri operatori aderenti a PagoPA.
Procedura di registrazione ed accesso:
Le famiglie possono accedere al servizio “Pago In Rete” dal sito del MIUR a partire dal link www.istruzione.it/pagoinrete/ e seguendo le istruzioni ivi riportate.
Come accedere
Per accedere al servizio Pago In Rete clicca sul link "ACCEDI" in alto a destra.
In base al decreto legge 16 luglio 2020 (Decreto Semplificazioni) potrai effettuare l’accesso utilizzando:
la tua identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
la tua carta d’identità elettronica (CIE)
le tue credenziali rilasciate dal Ministero (per esempio le credenziali già utilizzate per l’iscrizione di tuo figlio) fino alla naturale scadenza e comunque non oltre il 30 settembre 2021
Se sei maggiorenne e non disponi di credenziali SPID puoi informarti qui su come ottenerle. Se non hai raggiunto la maggiore età, e quindi non puoi avere un’identità digitale SPID, puoi ancora ottenere le credenziali di accesso rilasciate dal Ministero cliccando sul link "Registrati".
Solo per il primo accesso al servizio dei pagamenti ti sarà richiesta l’accettazione preliminare delle condizioni sulla privacy.
Si sottolinea che tutte le Istituzioni Scolastiche potranno ricevere pagamenti esclusivamente mediante il sistema sopra indicato. Pertanto, eventuali pagamenti riferiti a qualunque attività (a mero titolo di esempio: contributi volontari, contributi per viaggi di istruzione e così via) effettuati mediante bollettino postale, bonifico bancario non verranno accreditati a questo Istituto, con conseguente necessità di ripetere la procedura.
POLO STEAM - MARSALA
VIDEO PRIMA EDIZIONE
POLO STEAM - MARSALA (TP)
Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa Arte e creatività digitali
Di seguito i corsi erogati e in erogazione dal “Liceo Pascasino” - POLO STEAM MARSALA con relativi esperti e tutor didattici per a.s. 2022-2023. I dettagli dei singoli programmi sono visionabili su Piattaforma Scuola Futura alla sezione SCHEDA PUBBLICA di ogni singolo corso. Eventuali modifiche saranno opportunamente comunicate ai corsisti iscritti.
Nome e cognome ESPERTO |
Nome e cognome TUTOR |
Titolo corso e n. ore |
Calendario |
Calà Michele |
S. Messina |
Il DB management e la data analysis con le tecnologie digitali - I Edizione – 20 ore |
10 gennaio 2023 (3,5 h) 13 gennaio 2023 (3,5 h) 16 gennaio 2023 (3,5 h) 31 gennaio 2023 (3,5 h) 6 ore di attività in asincrono |
Calà Michele |
P. Francesco |
Il DB management e la data analysis con le tecnologie digitali - III Edizione – 20 ore |
11 gennaio 2023 (3,5 h) 14 gennaio 2023 (3,5 h) 17 gennaio 2023 (3,5 h) 30 gennaio 2023 (3,5 h) 6 ore di attività in asincrono |
M. Cristina Bevilacqua |
R. Nocera |
"Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare" - I EDIZIONE – 25 ore |
09/01/23 16:00-19:00 13/01/23 18:00-20:00 20/01/23 18:00-20:00 Consultazione materiale/lavoro di gruppo in asincrono (8 ore) In presenza a Marsala: 26 e 27 gennaio 2023 (10 ore) |
M. Cristina Bevilacqua |
F. Pace |
"Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare" - II EDIZIONE – 25 ore |
11/01/23 16:00-19:00 18/01/23 18:00-20:00 25/01/23 18:00-20:00 Consultazione materiale/lavori di gruppo (8 ore in asincrono) Incontri in presenza a Marsala 27 e 28 gennaio 2023(10 ore) |
M. Cristina Bevilacqua |
S. Messina |
"Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare" - III EDIZIONE – 25 ore |
10/03/2023 17:00-20:00 online 21/03/2023 15:30-17:30 online 24/03/2023 15:30-17:30 online 30/03/2023 14:30-19:30 presenza 31/03/2023 08:30-13:30 presenza 8 ore in asincrono |
M. Cristina Bevilacqua |
L. Saladino |
"Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare" - IV EDIZIONE – 25 ore |
14/03/2023 17:00-20:00 online 21/03/2023 18:00-20:00 online 24/03/2023 18:00-20:00 online 31/03/2023 14:30-19:30 in presenza 01/04/2023 08:30-13:30 in presenza 8 ore in asincrono |
G. Giannone Rendo |
G. Messina |
Inclusione e personalizzazione nell’insegnamento delle STEAM – I edizione – 20 ore |
09/12/2022 incontro on line 3h; 11/01/2023 incontro on line 3h; 18/01/2023 incontro on line 3h; 02/02/2023 incontro on line 2,5h; 16/02/2023 incontro on line 2,5h; 6h lavori di gruppo/consultazione materiale; |
G. Giannone Rendo |
G. Messina |
Inclusione e personalizzazione nell’insegnamento delle STEAM – II edizione – 20 ore |
02-03-2023 3 ore online 09-03-2023 3 ore online 16-03-2023 3 ore online 6h lavori di gruppo/consultazione materiale 5h restituzione (on line e/o in presenza a Marsala per corsisti della Provincia di Trapani) 14/04/2023 14:30-19.30 |
G. Giannone Rendo |
A. Tantaro |
Inclusione e personalizzazione nell’insegnamento delle STEAM – III edizione – 20 ore |
28/03/2023 - 16:00-19:00 online 30/03/2023 - 16:00-19:00 online 04/04/2023 - 16:00-19:00 online 6h lavori di gruppo/consultazione materiale; 15/04/2023 8.30-13.30 Restituzione online e/o in presenza per eventuali corsisti della Provincia di Trapani. |
E. Munna |
G. Pantaleo |
Le STEAM a supporto della didattica - I edizione – 25 ore |
09/01/2023 15.30 - 18.30 13/01/2023 15.30 - 17.30 20/01/2023 15.00 - 17.00 Date in presenza a Marsala: 26/01/2023 (5h pomeriggio) 27/01/2023 (5h mattina) 8h in asincrono, consultazione materiale/lavori di gruppo. |
E. Munna |
G. Pantaleo |
Le STEAM a supporto della didattica - II edizione – 25 ore |
10/01/2023 15.30 - 18.30 16/01/2023 15.30 - 17.30 20/01/2023 17.00 - 19.00 Incontri in presenza a Marsala: 27/01/2023 (5h pomeriggio) 28/01/2023 (5h mattina) 8h in asincrono di consultazione materiale/lavori di gruppo. |
E. Munna |
R. Zizzo |
Le STEAM a supporto della didattica - III edizione – 25 ore |
07/03/2023 17:00-19:00 online 10/03/2023 15:00-17:00 online 13/03/2023 15:30-18:30 online 30/03/2023 14:30-19:30 presenza 31/03/2023 08:30-13:30 presenza 8h in asincrono |
E. Munna |
I. Pellegrino |
Le STEAM a supporto della didattica - IV edizione – 25 ore |
07/03/2023 15:00-17:00 online 10/03/2023 17:00-19:00 online 14/03/2023 15:30-18:30 online 31/03/2023 14:30-19:30 presenza 01/04/2023 08:30-13:30 presenza 8 ore in asincrono |
E. Pagano |
S. Giacalone |
"Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali" I EDIZIONE – 20 ore |
14/03/2023 1° incontro - 17.00-20.00; 21/03/2023 2° incontro - 17.00-20.00; 30/03/2023 3° incontro - 17.00-20.00; 6h lavori di gruppo/consultazione materiale; 14/04/2023 8.30-13.30 5h restituzione (online e/o in presenza per eventuali corsisti della Provincia di Trapani). |
E. Pagano |
N. Pipitone |
"Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali" II EDIZIONE – 20 ore |
15/03/2023 1° incontro - 17.00-20.00; 23/03/2023 2° incontro - 17.00-20.00; 04/04/2023 3° incontro - 17.00-20.00; 6h lavori di gruppo/consultazione materiale; 14/04/2023 08.30-13.30 5h restituzione (on line e/o in presenza per eventuali corsisti della Provincia di Trapani). |
E. Pagano |
L. Saladino |
"Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali" III EDIZIONE – 20 ore |
05/04/2023 1° incontro - 17.00-20.00; 11/04/2023 2° incontro - 17.00-20.00; 12/04/2023 3° incontro - 17.00-20.00; 6h lavori di gruppo/consultazione materiale; 15/04/2023 14.30-19.30 5h restituzione (online e/o in presenza per eventuali corsisti della provincia di Trapani) . |
Percorsi formativi seconda annualità 2022-23
Percorsi formativi prima annualità 2021-22
Corso 3 E.Pagano _STEAM_Coding & Robotica (concluso)
Corso 4 _E.Pagano STEAM_Coding & Robotica (concluso)
3° corso - di A. C. TROISI - ARTE E CRETAIVITÀ DIGITALE (concluso)
4° corso - di A. C. TROISI - ARTE E CRETAIVITÀ DIGITALE (concluso)
PROGETTI PON
ANNO SCOLASTICO 2021-22
Apprendimento e socialità
MODULI:
1. Educazione motoria, sport, gioco didattico - Ripartiamo dallo sport (alunni di diverse classi)
2. Arte; scrittura creativa, teatro - Ripartiamo dal teatro (III F)
3. Musica e Canto - Ripartiamo dalla musica (II F)
4. Competenza alfabetica funzionale - Laboratorio di lettura (III L)
5. Competenza digitale - Laboratorio di cittadinanza digitale (III C)
6. Competenza in materia di cittadinanza - Hack Lab (II I)
7. Competenza in materia di cittadinanza - Debate Lab (IV I)
8. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale - Arte Lab (VD-VE)
Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio - seconda edizione - 'Studenti al centro'
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 4395 del 09/03/2018 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche” Seconda edizione 4395 del 09/03/2018 - FSE Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. 10.1.1A-FSEPON-SI-2019-127 'Studenti al centro' . Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità. Codice progetto: 10.1.1A-FSEPON-SI-2019-127 - Titolo del progetto: 'Studenti al centro' - Cup: E89G20000300006
MODULI
1-Musica strumentale; canto corale: All'unisono 30 h |
|
2-Arte; scrittura creativa; teatro: Quarta parete 60 h |
|
3-Potenziamento della lingua straniera: All together 30 h |
|
4-Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni territoriali: Piastrelle di legalità 60 h |
|
5-Laboratori di educazione interculturale e ai diritti umani: Oltre i confini 30 h |
|
6-Iniziative per il contrasto alla violenza nei contesti scolastici, promozione della parità di genere e lotta alla discriminazione e al bullismo: Siamo pari 30 h |