Divieto di utilizzo dei telefoni cellulari a scuola

 

download

Con la presente si ricorda che ai sensi del D.P.R. n.249/1998 (Statuto degli studenti e delle
studentesse), della Direttiva Ministeriale n.30 del 15/3/2007 nonché del Regolamento d’Istituto è assolutamente vietato l’uso di telefoni cellulari a scuola, eccezion fatta per i casi in cui è il
docente stesso a richiederne l’utilizzo come strumento didattico.
Durante le lezioni, pertanto, il telefono cellulare deve essere tenuto spento in quanto il suo uso, oltre a configurarsi come grave mancanza di rispetto verso l’insegnante, costituisce un elemento di distrazione dalle lezioni, un ostacolo ad un corretto apprendimento didattico.
In caso di trasgressione il cellulare sarà ritirato temporaneamente dal docente in orario e
riconsegnato allo studente al termine delle lezioni. Il docente avrà cura di annotare sul registro
elettronico la mancanza rilevata. Al ripetersi dell’infrazione il telefono o altro dispositivo sarà ritirato per essere riconsegnato dal Dirigente Scolastico al genitore.
Le famiglie, in caso di necessità urgente e improrogabile, possono telefonare in Segreteria ed in
pochi minuti lo studente si metterà in contatto con casa; per casi di particolare gravità o urgenze lo studente potrà chiedere autorizzazione al docente che consentirà l’accensione del telefonino.
Il divieto di utilizzare i telefoni cellulari a scuola opera anche nei confronti del personale docente, e del personale ATA (Circolare n. 362 del 25/8/1998), in considerazione dei doveri derivanti dal CCNL vigente e dalla necessità di assicurare le migliori condizioni per lo svolgimento del proprio lavoro, unitamente all’esigenza educativa di offrire un modello di riferimento esemplare.
Sono esonerati dal divieto dell’uso del telefono cellulare soltanto i docenti collaboratori della DS e i docenti fiduciari di plesso che, per motivi logistici ed organizzativi, dovranno essere comunque raggiungibili in qualsiasi momento dalla DS o da un suo delegato.
SANZIONI E MULTE
Va precisato che l’uso improprio del cellulare e/o similari, ad esempio per riprese o foto non
autorizzate dai diretti interessati, e la loro eventuale pubblicazione in rete (Facebook, blog,
Youtube e altro) oltre che essere oggetto di provvedimenti disciplinari per violazione del
Regolamento interno, può costituire reato per violazione della privacy e/o per episodi configurabili come cyberbullismo ed essere soggetto a possibili denunce presso l’autorità giudiziaria da parte dell’interessato o del docente/dirigente che ne venisse a conoscenza. I trasgressori rischiano multe da 3.000 a 30.000 euro;).
Si chiede la cortese collaborazione delle famiglie nel sensibilizzare i propri figli ad un uso oculato del telefonino, educando al senso di responsabilità. I docenti sono invitati a leggere il testo della presente circolare e a discuterla con gli studenti. Si confida nella massima collaborazione di tutti.


F.to La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Anna Maria Angileri

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Cliccando su “ACCETTO” acconsenti all’uso dei cookie Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione